Sapori del racconto biblico

Una nuova guida a testi millenari

Pubblicazione:  22 aprile 2013
Edizione:  1
Pagine:  272
Peso:  358 (gr)
Collana:  A5 Epifania della Parola
Formato:  150x210x18 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Tradotto da Rita Simionati Lora
EAN:  9788810402450 9788810402450
€ 27,50 € 26,13
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,37 ogni copia
Descrizione
Questo libro, che vede la luce nel momento in cui la riscoperta dei «sapori» della narrazione biblica spicca il volo, vuole mostrare la fecondità di alcuni strumenti dell’analisi narrativa applicandoli a sequenze scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento. Da una trentina d’anni i ricercatori hanno a disposizione metodologie appropriate per lo studio della narratologia biblica, ma dopo i balbettii iniziali si tratta di affinarle mettendone in luce le potenzialità. La sfida non è soltanto percorrere in ogni direzione i retroscena del racconto per osservarne l’architettura nascosta – anche se questa scoperta, per così dire archeologica, vale da sola la svolta: l’interesse sta piuttosto nel portare alla luce effetti di significato insospettati, scaturiti da narrazioni che pure si pensava di conoscere bene. Ai lettori e alle lettrici stanchi di approcci convenzionali, di percorsi ripetitivi, questo libro apre le porte a domande originali e significative.
Sommario
Introduzione.  I. Quattro lettori per quattro vangeli (D. Marguerat).  II. Alla ricerca della trama. Una lettura della Passione (Mc 14 e Lc 22) (D. Marguerat).  III. La temporalità della storia di Giuseppe (Gen 37–50) (A. Wénin).  IV. Giuseppe interprete dei sogni in prigione (Gen 40). Alcune funzioni della ripetizione nel racconto biblico (A. Wénin).  V. Il punto di vista nel racconto biblico (D. Marguerat).  VI. Luca, regista dei personaggi (D. Marguerat).  VII. Il gioco dell’ironia drammatica. L’esempio dei racconti di astuzie e inganni (A. Wénin).  VIII. Costruzione del discorso e costruzione del racconto. Il discorso comunitario di Mt 18 (D. Marguerat).  IX. Davide e la storia di Natan (2Sam 12,1-7) ossia: Il lettore e la «fiction» profetica del racconto biblico (A. Wénin).  X. Il serpente di Nm 21,4-9 e di Gen 3,1. Intertestualità ed elaborazione del significato (A. Wénin).  Bibliografia.  Alcune pubblicazioni degli autori.
Note sull'autore
DANIEL MARGUERAT (1943), biblista, professore emerito di Nuovo Testamento all’Università di Losanna, è un noto specialista della ricerca su Gesù e delle origini del cristianesimo. Le sue pubblicazioni gli hanno meritato una fama internazionale. Tra le sue opere tradotte in italiano segnaliamo: L’uomo che veniva da Nazareth. Che cosa si può sapere oggi su Gesù, Claudiana, Torino 2005; Paolo di Tarso. Un uomo alle prese con Dio, Claudiana, Torino 2004; Risurrezione, Claudiana, Torino 2003. Presso le EDB ha pubblicato Gli Atti degli Apostoli. 1. (1–12) (2011) e Chi ha fondato il cristianesimo? Cosa dicono i testimoni dei primi secoli (2012).ANDRÉ WÉNIN, dottore in scienze bibliche, insegna greco, ebraico biblico ed esegesi dell’Antico Testamento all’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve. È professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana, dove insegna teologia biblica. Presso le EDB ha pubblicato: Entrare nei Salmi (2003), Non di solo pane... Violenza e alleanza nella Bibbia (2004), Da Adamo ad Abramo o l’errare dell’uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. I. Gen 1,1–12,4 (2008), L’uomo biblico. Letture nel Primo Testamento (22009), Il Sabato nella Bibbia (2006), Giuseppe o l’invenzione della fratellanza. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. IV. Gen 35–50 (2007), con C. Focant La donna la vita. Ritratti femminili della Bibbia (2008), con J.-D. Causse ed É. Cuvillier Violenza divina. Un problema esegetico e antropologico (2012). Collabora con la rivista Parola Spirito e Vita.